Scopri il dietro le quinte di ogni artigiano
Produttori
I NOSTRI PRODUTTORI
— AGOSTINO LA PAISANELLA
La Paisanella Agostino è una macelleria, norcineria e caseificio a conduzione familiare, gestita dalla famiglia Agostino. Nel cuore dei monti Nebrodi a Mirto (Me), si è specializzata negli anni nella lavorazione delle carni di maialino nero, una razza di suino autoctona che rischiava l’estinzione e che adesso è diventato un Presidio Slow Food.
— DRAGO CONSERVE
La ditta Drago è nata ufficialmente il 28 settembre del 1929, sebbene già da molto tempo prima la famiglia Drago si occupava della lavorazione e conservazione di ortaggi e di pesce azzurro.
La storia dell’Azienda parte dal bisnonno, Sebastiano Drago, che si occupava prevalentemente della salagione e quindi della conservazione dei tonni pescati nelle tonnare, i famosi tonni rossi di cui era ricco il Mediterraneo.
— DRAGO CONSERVE
Passione per la propria terra e per i suoi frutti, amore per il suo patrimonio culturale inestimabile e per le cose buone preparate proprio come una volta: questi sono gli elementi fondanti delle aziende agricole Scyavuru, nate da legami familiari forti e dalla condivisione degli stessi valori di tre titolari di aziende agricole Scyavuru.
— EVERGREEN
opratutto una famiglia che dal lontano 1960, si tramanda la passione di coltivare il Pistacchio Verde di Bronte D.O.P.
Fu Nunzio a muovere i primi passi verso la commercializzazione di questo rinomato frutto. Nel 1970, Pietro decise di concretizzare il progetto del padre, fondando Evergreen che oggi conta circa 10 ettari di pistacchieti che garantiscono grandi quantità di prodotto ogni due anni, da destinare ai nostri clienti.
— AZIENDA AGRICOLA PAPARONI
Nel comune della deliziosa Mirto, a soli 7 km da Capo d’Orlando, si estende per 14 ettari, coltivati ad agrumeti e uliveti, l’Azienda Agricola Paparoni, a conduzione familiare, fondata nei primi del ‘900.
“Alla fine degli anni ’80, quando ho iniziato ad occuparmi dell’azienda di famiglia –- la mia idea fissa era quella di innovare le nostre tecniche di produzione, così abbiamo abbracciato in pieno i principi dell’agricoltura biologica, razionalizzato l’impianto d’irrigazione-
— MIELE CARLO AMODEO
Così anni fa, misi alla prova me stesso ed invece di acquistare il miele che consumavo da un vecchio apicoltore della mia città, provai a produrlo io… ed adesso ho un'azienda con circa 1500 alveari.
— TERRE DI CARUSI
Alberto Battaglia 29 anni, Angelo Nicchi 22 anni, Giuseppe Oddo 32 anni e Giuseppe Quagliana 44 anni, sono i quattro “carusi” di Scillato (ragazzi in siciliano) che da circa un anno hanno deciso di unire le proprie forze allo scopo di, riscoprire le risorse agricole che da sempre hanno contraddistinto il loro territorio e di rimettere in coltura alcune terre abbandonate riattivando il processo produttivo di due particolari cultivar locali quali l’Albicocca di Scillato (Presidio Slow Food) e l’Arancia Biondo di Scillato.