La colazione siciliana alletta molti. Ci si immagina gli abitanti dell'isola iniziare la giornata con un tripudio di prelibatezze, le stesse che fanno parte dell’immaginario collettivo e delle quali i turisti sull’isola fanno scorpacciate tali da accumulare quei 2-3 chili in più in pochi giorni, souvenir di ogni soggiorno siculo che si rispetti.
Ma cosa si mangia (veramente) a colazione in Sicilia? Le aspettative equivalgono alla realtà? Mentre ci apprestiamo a svelarvi come fanno colazione i siciliani, iniziate a dirigervi in un bar, il santuario nel quale consumare questo "santo" pasto.
Colazione siciliana dolce: cosa si mangia?
Siamo in estate ed è giusto iniziare dalla colazione siciliana estiva, che per la maggior parte è dolce. Inutile girarci intorno: le mattine estive sull’isola – con la scusa “siamo in ferie, tutto è concesso”, iniziano con granita e brioche. Della prima esistono tantissimi gusti, i più popolari sono mandorla, pistacchio, fragola, limone, caffè e cioccolato (ma potete scovare delle chicche, ogni pasticceria vanta deliziose specialità). Ovviamente non tutti lo sanno, ma si tratta di un vero rito. Ciò significa che, nell’ambito di tale irrinunciabile momento, nulla è lasciato al caso, anzi.
Come mangiare la granita con la brioche?
Quindi, prima di passare oltre, dobbiamo fare una doverosa pausa per spiegare esattamente come mangiare la granita con la brioche. Prendete nota:
- innanzitutto si stacca il "tuppo" da quest’ultima
- quindi si intinge nella granita di turno (o nella panna montata, se come vi consigliamo di fare, avete scelto di farcela mettere). Attenzione, questa non sta bene con tutti i gusti – alcuni baristi siculi si sono sentiti rabbrividire alla richiesta di una granita al limone con panna, o di un cono all’agrume e cioccolato (ma questa è un’altra storia…).
- Bene, dicevamo... una volta intinto, il tuppo si porta alla bocca e via, verso un’esperienza mistica che solo chi l'ha provata può realmente immaginare.
- Fatto questo si può continuare a staccare dei pezzi di brioche ed intingerli di volta in volta, oppure accompagnarli con cucchiaini di granita.
A proposito, in vacanza è severamente vietato chiedersi quante calorie ha una brioche con la granita. Limitatevi a gustare la vostra meritata colazione, lo scoprirete quando sarete saliti sulla bilancia al rientro dalle vostre vacanze.
Dolci siciliani per colazione
Ovviamente le opzioni per la colazione non finiscono qui. Perché, oltre al gelato (in coppetta, sul cono o dentro la brioche), potete comunque concedervi uno dei capisaldi tra i dolci siciliani che non hanno limiti stagionali. Stiamo parlando dei cannoli ripieni di ricotta, naturalmente, ma anche della cassata o delle iris siciliane (tutti sono rigorosamente ripieni di crema di ricotta, che costituisce la versione originale, ma potete spaziare tra pistacchio e cioccolato).
Altri dolci siciliani per colazione sono le raviole, ma sono ampiamente reperibili anche i cornetti (o al massimo croissant, non chiamatele brioche! Per i siciliani le uniche e sole sono quelle col tuppo!). Da accompagnare o meno con il cappuccino.
Photo Credit | - Flickr
Colazione siciliana salata
Altrettanto appagante è la colazione salata siciliana. Già, perché oltre che dolci di ogni tipo, i bar siciliani vantano solitamente anche una buona offerta di street food ai quali è praticamente impossibile dire di no. Anche alle 8 del mattino. E, sì, non storcete il naso, ma seduto al tavolino potreste scorgere qualcuno intento ad iniziare la propria giornata addentando un arancino (o arancina) al ragù; una cipollina (protagonista della colazione catanese e della provincia); un pezzo di sfincione (se invece siete nel palermitano) o ancora una scaccia, se vi state concedendo un tour del barocco in Sicilia.
Quindi sì, se la colazione siciliana con granita e brioche è un must, non è detto che non si possa variare dando una possibilità a qualcosa di salato. Anche perché le prelibatezze sicule sono tante, e le vacanze sono sempre troppo brevi: rischiereste di non riuscire a provare tutto.
Colazione siciliana a casa con la box dolce risveglio!
Se siete giunti fino a qui, a questo punto avrete come minimo pianificato la vostra prossima vacanza in Sicilia, ma vi diamo una buona notizia. Potete fare una appagante colazione siciliana anche a Milano, Roma o Torino. Come? Grazie alla box dolce risveglio. Si tratta di una scatolina magica all’interno della quale potete trovare alcune delle eccellenze dolciarie siciliane, da concedervi nei momenti di nostalgia o in quelli nei quali venite assaliti da una irrefrenabile voglia di dolce. Al suo interno trovate:
- Una profumata confettura di mirtillo biologico
- Un vasetto di miele d’arancio
- Una confezione di mandorle sgusciate e tostate di provenienza rigorosamente bio
- Una tavoletta di cioccolato preparato con vero latte d’asina
Si tratta di prodotti siciliani biologici provenienti dalle migliori aziende sicule, praticamente una garanzia! Ovviamente potete acquistarla su Sicilyaddict, per voi o per i vostri amici e parenti, insieme a cannoli, granite, iris e tanto altro. Fate un giro!