
La Sicilia è emblema di cultura, arte e cucina in Italia e nel mondo.
Esistono luoghi sulla bella isola che sono un toccasana per gli occhi e lo spirito, anche se meno famosi dei celeberrimi arancini.
Hai mai sentito parlare del labirinto di Arianna?
Si tratta di un’opera di land art partorita dal genio di Italo Lanfredini nel 1988. Possiamo trovarlo e chiaramente visitarlo a Castel di Lucio, in provincia di Messina.







La cassata siciliana è un alimento di pasticceria che non è possibile ignorare se visitate la Sicilia.
C’è un detto abbastanza diffuso che recita: tintu è cu nun mancia a ccassata a matina ri Pasqua (meschino è chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua)
La storia di questo dolce è da ricondurre a delle contaminazioni di origine araba.
Questo perché la dominazione araba della Sicilia ha avuto un forte impatto sulla cultura del luogo, data la sua profondità sociale e la durata del periodo.




Quando parliamo di cucina siciliana non si può non pensare al cannolo. Questo dolce infatti rappresenta la Sicilia stessa in Italia e nel mondo intero.
Il loro gusto è unico al mondo, con il caratteristico ripieno di ricotta che spesso viene anche condito con molti elementi con cioccolato o canditi.
In questo post scoprirai come preparare i tuoi cannoli siciliani originali fatti in casa.