Sapete cos’è la crema alla manna, quali sono gli ingredienti che ne stanno alla base e conoscete la ricetta per farla in casa? Probabilmente poco nota nel resto d’Italia, la manna è una chicca tutta siciliana. Una preziosa materia prima di origine totalmente vegetale che, siamo sicuri, vi conquisterà. Ma scopriamone di più.
Cos’è la manna
La manna è un prodotto ottenuto dalla corteccia degli alberi di frassino, non troppo facile da reperire, che viene utilizzata in pasticceria per la preparazione di alcuni dolci tra i quali, appunto, la crema. Presidio Slow Food, abbiamo la fortuna produrla in esclusiva nazionale in Sicilia sulle Madonie, tra Cefalù, Castelbuono e Pollina. Che sapore ha? La sostanza ha un gusto molto gradevole, tanto da essere utilizzata come dolcificante (in dosi non troppo elevate).
Che sapore ha la crema di manna?
Data la particolarità dell’ingrediente base, la curiosità riguardo al suo sapore è diffusa. Di cosa sa la crema di manna? Alcuni ne definiscono il gusto a metà tra liquirizia e zucchero di canna. Il suo profumo, poi, è impossibile da descrivere.
Crema alla manna, la ricetta
La crema alla manna si può preparare in casa seguendo una semplice ricetta. Questa è solo una delle possibilità: potete aggiungere il cannolo di manna sbriciolato e sciolto a tantissimi composti, per dare vita a creme e dolci al cucchiaio sempre diversi.
Gli ingredienti della crema alla manna
- 350 ml di latte intero
- 150 ml di panna di latte
- 30 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 50 gr di amido di mais
- 1 cannolo di manna sbriciolato
Preparazione della crema
- Versate il latte e la panna in un pentolino e ponetelo sulla fiamma, quindi fate riscaldare.
- Prelevate mezzo di bicchiere di latte e fatevi sciogliere la manna, quindi unitelo nuovamente nel pentolino.
- In una pentola in acciaio dal fondo spesso unite lo zucchero e l’amido di mais e mescolateli bene.
- Aggiungete il latte a filo continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi, quindi anche il miele.
- Mettete su fiamma bassa e fate addensare senza mai smettere di mescolare.
- Una volta addensato il composto, spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Dolci con crema alla manna
Cosa fare con la manna siciliana? Le ricette dei dolci sono tante. Oltre a poter andare ad accompagnare lievitati come pandoro, panettone e colomba pasquale, si può usare come ripieno di muffin, biscotti o crostate. In Sicilia ottimo è il pan dolce alla manna.
Ps. Se non vi va di prepararla in casa, acquistatela già pronta. L’azienda Fiasconaro fa una buonissima crema alla manna spalmabile che trovate in vendita su SicilyAddict (dove potete anche fare una bella scorta di prodotti tipici siciliani da ricevere comodamente e velocemente a casa). Sempre alla manna potete assaggiare questi torroncini e questi biscotti.